La tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana è tanto antica quanto sapida, una vera esperienza sensoriale da vivere nei sublimi ristoranti stellati di quest’angolo di paradiso: ben tredici sull’ultima Guida Michelin.
Amalfi è ricca di location sorprendenti, come le caratteristiche taverne sparse tra i vicoletti cittadini o i ristorantini con spettacolari terrazze vista mare. Ovunque decidiate di fermarvi, troverete dei menù di pesce ricchi di opzioni.
È uno dei più grandi innovatori della pasticceria in Italia! In questa intervista abbiamo chiesto a Sal De Riso cosa significa essere uno dei maestri pasticcieri di maggior successo e come riesce a soddisfare tutti i gusti abbinando i suoi dolci ai prodotti tipici della Costiera Amalfitana.
È uno dei piatti natalizi tipici di Cetara! Pochi e semplici ingredienti che insieme danno un piatto unico dal sapore inconfondibile, veloce e facile da eseguire, nel quale è racchiusa l’antica tradizione della pesca di alici e la loro conservazione.
Totani e patate alla praianese è una prelibatezza tipica della Costiera Amalfitana, un piatto identitario del borgo di Praiano in cui la tradizione contadina si unisce con quella della pesca.
Si tratta di uno dei dolci più apprezzati non solo dai napoletani, ma anche da tutti i buongustai che giungono in Campania alla ricerca di sole, mare e golosità: la Sfogliatella Santa Rosa.
Furono creati nel 1976, dal genio dello chef amalfitano Enrico Cosentino, che in un momento di ozio creativo cominciò uno studio che si protrasse per circa 6 mesi. La creazione del nuovo formato di pasta, gli scialatielli, divenne nota solo nel 1978.
L’abbazia di Santa Maria de Olearia a Maiori è un complesso monumentale della Costiera Amalfitana, celebre per i cicli pittorici che costituiscono una delle più importanti testimonianze della pittura murale medievale in tutta la Campania.
In Costiera Amalfitana ci sono tante terrazze panoramiche da cui avere una vista privilegiata sulle sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche: scoprile con noi!
Torna l’attesissimo evento GustaMinori: giunto alla 27a edizione, dal 22 al 24 settembre Minori diventa un teatro a cielo aperto con spettacoli, musica e tradizioni gastronomiche. Non perderlo!
La festa di San Matteo sancisce la fine dell’estate salernitana. Un ultimo grande evento per celebrare il patrono protettore della città.
Torna l’attesissimo evento GustaMinori: giunto alla 27a edizione, dal 22 al 24 settembre Minori diventa un teatro a cielo aperto con spettacoli, musica e tradizioni gastronomiche. Non perderlo!
Luglio è un mese importante per il piccolo borgo di Atrani. Il 22 luglio tutto il paese festeggia Santa Maria Maddalena e per l’evento gli atranesi preparano un gustosissimo piatto della tradizione: il sarchiapone!
privacy & cookies | p.iva 07294870634 | Travel Amalfi Coast by Travelmar. All right reserved | designed with love by justweb