Siamo a Furore nella “Terra Furoris” con Andrea Ferraioli titolare insieme a sua moglie delle Cantine Marisa Cuomo, una delle eccellenze della Costiera Amalfitana.
Il migliaccio praianese è una torta rustica dal gusto deciso e dall’aroma molto profumato che si prepara in occasione del Carnevale in Costiera Amalfitana. È adatto ad essere servito sia come aperitivo che come antipasto.
Gli ndunderi sono un tipo di pasta fresca fatta a mano, preparata a Minori, comune della Costiera Amalfitana. La loro ricetta gustosa e tradizionale è semplice da replicare.
La Delizia al limone è un dolce realizzato con i profumatissimi limoni tipici della Costiera Amalfitana e ha un sapore al contempo ricco e delicato. Ecco le 5 migliori pasticcerie dove potrete assaggiarla.
Gli struffoli sono i più natalizi tra i dolci tipici della tradizione napoletana. Dolci palline di pasta fritte imbevute di miele e decorate con confettini colorati, presentati in una composizione spesso piramidale, sono davvero molto semplici da preparare.
“Concerto” è il liquore più antico della Costiera Amalfitana, nato a Tramonti, molto diffuso in tutta la costa e utilizzato per preparare il famoso dolce: le melenzane al cioccolato.
Ecco 5 drink al limone da non perdere in Costiera Amalfitana, frutto della creatività dei loro bartender. Molto leggeri, freschi e profumati sono l'ideale per un aperitivo davvero indimenticabile!
In Costiera Amalfitana la Pasqua è celebrata non soltanto tramite riti liturgici e affascinanti processioni, ma anche e soprattutto a tavola! Tra le ricette pasquali tipiche ce n’è una poco conosciuta, ma dall’aspetto e dal sapore unici: si tratta del casatiello pasquale amalfitano. Scopriamolo insieme!
In primavera i parchi urbani e i giardini delle città della Costiera Amalfitana sono una meta molto amata dalle famiglie e dagli amanti della natura. Di varie dimensioni, ospitano tante specie diverse di piante e sono diffusi un po’ dappertutto: scopriamo dove sono e cos’hanno di speciale!
La primavera è il periodo migliore dell’anno per visitare la Costiera Amalfitana: le temperature ideali, i colori e i profumi dei fiori e i tanti eventi legati alla Pasqua renderanno la vostra permanenza indimenticabile!
Ecco la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, ciambelle di pasta choux, fritte o al forno, decorate con crema pasticcera e amarene. Tradizionalmente preparate per la festa del papà, il 19 marzo, sono una delizia davvero irresistibile.
In Costiera Amalfitana la Pasqua è celebrata non soltanto tramite riti liturgici e affascinanti processioni, ma anche e soprattutto a tavola! Tra le ricette pasquali tipiche ce n’è una poco conosciuta, ma dall’aspetto e dal sapore unici: si tratta del casatiello pasquale amalfitano. Scopriamolo insieme!
Ecco la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, ciambelle di pasta choux, fritte o al forno, decorate con crema pasticcera e amarene. Tradizionalmente preparate per la festa del papà, il 19 marzo, sono una delizia davvero irresistibile.
privacy & cookies | p.iva 07294870634 | Travel Amalfi Coast by Travelmar. All right reserved | designed with love by justweb