La Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena è l’edificio religioso più importante del piccolo comune di Atrani. La sua facciata Rococò e le opere d’arte sette-ottocentesche di altissima fattura conservate al suo interno la rendono uno dei punti di interesse storico- artistico più rilevanti della Costiera Amalfitana.
Direttamente dal borgo di Atrani in Costiera Amalfitana, ecco la ricetta del Pasticciotto atranese, uno dei dolci più rinomati della Costiera, vera delizia per il palato
In molte città della Costiera Amalfitana si possono osservare cupole maiolicate di tante dimensioni e colori, legate alla tradizione manifatturiera della ceramica Vietrese.
La Casa-Grotta di Masaniello ad Atrani, vicino al Santuario di Santa Maria del Bando, è uno dei luoghi con il panorama più bello della Costiera Amalfitana. È la meta ideale per chi vuole immergersi nella storia delle località costiere, allontanandosi dal turismo di massa.
Si trova a pochi passi da Amalfi, tra il mare e l’alta scogliera, in quella che è chiamata la Valle del Dragone. É il più piccolo borgo d’Italia ed è il comune salernitano con la più alta densità abitativa.
In Costiera Amalfitana la Pasqua è celebrata non soltanto tramite riti liturgici e affascinanti processioni, ma anche e soprattutto a tavola! Tra le ricette pasquali tipiche ce n’è una poco conosciuta, ma dall’aspetto e dal sapore unici: si tratta del casatiello pasquale amalfitano. Scopriamolo insieme!
In primavera i parchi urbani e i giardini delle città della Costiera Amalfitana sono una meta molto amata dalle famiglie e dagli amanti della natura. Di varie dimensioni, ospitano tante specie diverse di piante e sono diffusi un po’ dappertutto: scopriamo dove sono e cos’hanno di speciale!
La primavera è il periodo migliore dell’anno per visitare la Costiera Amalfitana: le temperature ideali, i colori e i profumi dei fiori e i tanti eventi legati alla Pasqua renderanno la vostra permanenza indimenticabile!
Ecco la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, ciambelle di pasta choux, fritte o al forno, decorate con crema pasticcera e amarene. Tradizionalmente preparate per la festa del papà, il 19 marzo, sono una delizia davvero irresistibile.
In Costiera Amalfitana la Pasqua è celebrata non soltanto tramite riti liturgici e affascinanti processioni, ma anche e soprattutto a tavola! Tra le ricette pasquali tipiche ce n’è una poco conosciuta, ma dall’aspetto e dal sapore unici: si tratta del casatiello pasquale amalfitano. Scopriamolo insieme!
Ecco la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, ciambelle di pasta choux, fritte o al forno, decorate con crema pasticcera e amarene. Tradizionalmente preparate per la festa del papà, il 19 marzo, sono una delizia davvero irresistibile.
privacy & cookies | p.iva 07294870634 | Travel Amalfi Coast by Travelmar. All right reserved | designed with love by justweb